Concurrent with the 60th International Art Exhibition – The Biennale of Venice
Bernar Venet, one of the world’s most influential conceptual artists, had his first exhibition in Venice at the 39th International Art Exposition in 1978. Now, more than 40 years later, the French artist returns to Venice with an extensive solo exhibition on the occasion of the 60th Biennale di Venezia Arte 2024. This exhibition, curated by Prof. Beate Reifenscheid, offers a vision far removed Venet’s conceptually radical beginnings, moving away from any mainstream art of the early 1960sand focusing on his influential artistic statements since then.

Black paint and plexiglass
Site-specific installation
Venet Foundation, Le Muy, France
Photo: Jerome Cavaliere
©Bernar Venet, ADAGP Paris, 2024
From April 20 to June 16, 2024, the Marciana National Library, located in Piazza San Marco, presents “Bernar Venet – 1961… Looking Forward!” in collaboration with the Ministry of Culture – Biblioteca Nazionale Marciana and the Association for Art in Public, in one of Venice’s most iconic sites, the historic Sala Sansoviniana, accessible via the Correr Museum. The works from Venice will be placed in an art-historical setting among paintings by Tiziano, Tintoretto, and Veronese.

Industrial paint on cardboard
127 x 95,5 x 14 cm
©Bernar Venet, ADAGP Paris, 2024
In “Bernar Venet – 1961…Looking Forward!” saranno presenti gli iconici dipinti dell’artista Tar paintings e Cardboard reliefs, così come due imponenti installazioni spaziali. Come allude il titolo della mostra, i visitatori si troveranno di fronte agli inizi di Bernar Venet. Nel 1961, mentre prestava servizio nell’esercito a Tarascon, nel sud della Francia, Venet, allora diciannovenne, iniziò a sperimentare con materiali semplici e nuovi, che divennero il segno distintivo delle sue esplorazioni artistiche: catrame e cartone. In soli due anni, rapidamente, e con grande convinzione, concepì i temi che avrebbero caratterizzato la sua attività artistica per molti anni, compiendo un’innovazione radicale nel processo. In un breve e denso periodo, furono realizzate opere come i dipinti Tar, il Mucchio di Carbone e Taramacadam. Ancora più sorprendente di questi approcci artistici era che Bernar Venet stava già registrando la sua attività attraverso la fotografia. Praticamente ogni azione è documentata: colata di catrame lungo il lato di una cava, l’esecuzione di Five India Ink Drawings in Three Seconds (1961) e la sua prima performance artistica in cui Venet giace nella spazzatura per le strade di Tarascon.

“Bernar Venet – 1961… Looking Forward!” will feature the artist’s iconic Tar Paintings and Cardboard Reliefs as well as two impressive spatial installations. As the title of the exhibition alludes, visitors will be confronted with the very beginnings of Bernar Venet. In 1961, while serving in the army at Tarascon in the south of France, Venet, then just 19 years old, began experimenting with simple, new materials, which became the hallmark of his artistic explorations: tar and cardboard. Within just two years, he quickly, and with great conviction, conceived of the themes that would come to characterize his artistic activity for many years, radically breaking new ground in the process. In a short, dense period, works such as the Tar paintings, the Pile of Coal and Taramacadam were realized. Even more astonishing than those artistic approaches was that Bernar Venet was already recording his activities though photography. Virtually every action was documented: tar pouring down the side of a quarry, the execution of Five India Ink Drawings in Three Seconds (1961) and the first performance of Venet laying in the rubbish on the streets of Tarascon.
“Looking back at the experimental creations of Bernar Venet from 1961 to 1965, from a current perspective, is to affirm Venet’s undoubtedly visionary art from a very early stage in his career. His consequent performances, lectures, and exhibitions – in their intensity and radical divergence from the trodden path – entered new expressions, forms and notions into contemporary art, and show, even today, how much art changes everyone’s perceptions. What makes his work vibrant and touching, though conceptual and abstract, through form and language, whilst rendered material and dematerialized at the same time, is the fact that it is perceived as “Gesamtkunstwerk” – as life and art melded. In this sense, looking back to 1961 means looking forward at the same moment,” says Beate Reifenscheid, Director of the Ludwig Museum in Koblenz, Germany.
Dirk Geuer, German curator of this year’s art exhibition program of the Biblioteca Nazionale Marciana, adds, “Bringing Bernar Venet’s art-historically significant work into a historically significant location such as the Biblioteca Marciana has long been a great wish of mine. By juxtaposing such important works of contemporary art with the Renaissance paintings of Titian, Tintoretto and Veronese, a dialog between new and old masters is opened up in which past and present will meet at eye level.”
As its title suggests, the exhibition focuses on Venet’s innovative and uncompromising beginnings as they enter into a direct dialogue with the 60th International Art Exhibition in Venice and prove their validity and viability for the future. Already by 1965, he had created Tar paintings, the iconic Pile of Coal, photographic works, painted Cardboard Reliefs, performances and sound recordings. As if in fast motion, a revolutionary body of work emerged that is still relevant today, and whose developments are fundamental to the understanding of contemporary art.
The opening of the exhibition will take place on April 19 at 5 pm. The artist will be present. For attendance, please register at office@afaip.de by April 12.
General information:
Press conference: 19.04.2024, 10 – 11 am (tbd)
Sala Sansoviniana of the Biblioteca Nazionale Marciana
Piazza San Marco, 13/a, 30124 Venice
Bernar Venet is available for interviews by appointment.
Exhibition:
Bernar Venet – 1961… Looking Forward!
20 April to 16 June 2024Preview: April 18 at 5 pm
Opening: April 19 at 5 pm
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Access to the exhibition via the Museo Correr
Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica
I – 30124 Venice
Accompanying publication:
Bernar Venet. 1961 – 1965. Hypothèse. Immanence.
230 pages with texts by Bernard Ceysson, Alexandre Devals, Thierry de Duve, Maurice Fréchuret, Déborah Laks, Thierry Lenain, Thomas McEvilley, Hans Ulrich Obrist, Arnauld Pierre, Thierry Raspail, Beate Reifenscheid and Damien Sausset.
Editions Bernard Chauveau, Paris, France 2024 (French and English).
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
Bernar Venet
Nato nel 1941 nel sud della Francia, Bernar Venet ha mostrato fin da giovanissimo una forte attrazione per l’arte. A 17 anni si trasferisce a Nizza e lavora come scenografo all’Opéra de Nice. Dopo aver completato il servizio militare, si dedica interamente all’arte. Nel 1966 decide di stabilirsi a New York, dove sviluppa una produzione artistica che incorpora testi matematici e scientifici che lo rendono uno dei pionieri dell’arte concettuale.
La carriera di Venet è stata segnata da una lunga serie di pietre miliari. Nel 1994, l’allora sindaco di Parigi Jacques Chirac ha invita l’artista ad esporre dodici sculture della sua serie Indeterminate Line su Champ de Mars. Dopo il successo di quella mostra speciale a Parigi, è stata creata una mostra itinerante per portare i suoi lavori in Asia, Europa, e Sud e Nord America.
Nel 2008, Sotheby invita Venet a esporre 25 grandi sculture sul terreno dell’Isleworth Country Club in Florida. É la prima volta che la venerabile casa d’aste presenta un singolo artista nel luogo.
Nel maggio del 2010, il presidente francese Nicolas Sarkozy inaugura una scultura alta 30 metri per celebrare il 150º anniversario della riunificazione di Nizza con la Francia.
Nel 2011, Bernar Venet diventa il quarto artista contemporaneo ad essere invitato a installare il suo lavoro sul suolo del famoso castello di Versailles.
Nell’ottobre 2019 viene inaugurato in Belgio, sull’autostrada E411 tra Namur e Lussemburgo il suo Arc Majeur, che si eleva con un’altezza di 60 metri e che viene segnalato come “la più grande opera d’arte pubblica del mondo”.
Venet ha tenuto la sua prima retrospettiva a Krefeld, in Germania nel 1970, seguita dal New York Cultural Center nel 1971. L’artista in seguito a questo, ha dato il suo contributo a una serie di importanti eventi artistici tra cui, Documenta VI a Kassel nel 1977, e le Biennali di Parigi, Venezia e San Paolo. Venet ha anche allestito importanti mostre retrospettive al Museum Küppersmühle für Moderne Kunst, Duisburg, Germania, e Kunsthalle Darmstadt, Germania; il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Seoul, Corea del Sud, il Museo di Arte Moderna di Busan, Corea del Sud, e il Museo d’Arte di Seoul, Corea del Sud; l’Institut Valencià d’Art Modern (IVAM), Valencia, Spagna; Műcsarnok, Budapest, Ungheria; e più recentemente in Francia al Musée d’Art moderne et d’Art Contemporain (MAMAC), Nizza, al Musée d’Art Contemporain (MAC)Lione, nel 2018-19, così come la sua più grande retrospettiva fino ad oggi, alla Kunsthalle Berlin, Tempelhof, nel 2022. Il suo ritorno sulla scena parigina nel 2023 è segnato da due installazioni monumentali in Place Vendôme.
Oltre 200 monografie e studi sulla produzione artistica dell’artista sono state pubblicati in più lingue, con introduzioni scritte dai più noti storici dell’arte.
Una biografia dell’artista, di Catherine Francblin, è stata pubblicata nel 2022 e ripercorre la sua lunga vita.
Le sue opere sono presenti in più di 70 musei in tutto il mondo, tra cui istituzioni venerabili come il Museum of Modern Art (MoMA), New York; il Solomon R. Guggenheim Museum, New York; il Centre Pompidou, Parigi; il Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington D.C.; la Hamburger Kunsthalle, Amburgo; e il Musée d’Art moderne et contemporain (MAMCO), Ginevra.
La Fondazione Venet è stata inaugurata nel luglio del 2014 a Le Muy, nel sud-est della Francia, dove si trova la maggior parte della collezione. La fondazione è dedicata a preservare questo gruppo unico di opere d’arte e garantire che l’opera di Bernar Venet viva dopo di lui.
L’artista ha anche ricevuto una serie di commissioni per creare sculture monumentali che sono ora installati in modo permanente a Auckland, Austin, Bergen, Berlino, Bonn, Denver, Neu-Ulm, Nizza, Norfolk, Parigi, Seoul, Shenzhen, San Francisco, Tokyo e Tolosa.
Bernar Venet è considerato l’artista francese vivente più esposto a livello internazionale, con almeno 30 mostre pubbliche della sua scultura nelle principali città del mondo.
Biblioteca Nazionale Marciana
Fondata nel 1468, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia è una delle biblioteche più grandi e importanti d’Italia. Il suo patrimonio comprende importanti collezioni di manoscritti greci, latini e orientali. In totale, il magazzino della conoscenza ospita oltre un milione di oggetti, tra cui incunaboli, stampe, mappe e circa 13.000 manoscritti. I numerosi tesori storici e oggetti preziosi della biblioteca includono la volontà del famoso avventuriero ed esploratore veneziano Marco Polo e due edizioni dell’Iliade di Omero dell’XI e XII secolo. La biblioteca brilla anche con le sue magnifiche “Sale Monumentali” con pitture murali e del soffitto degli artisti rinascimentali Tiziano, Veronese e Tintoretto. Oggi, le mostre si svolgono nella sala un tempo utilizzata da grandi studiosi, strateghi brillanti, e teste coronate.
Curatori della mostra
Dirk Geuer
Dirk Geuer lavora dal 1987 come curatore e organizzatore di mostre di terza generazione. Ha collaborato con molti artisti internazionali come Günther Uecker, Jörg Immendorff, Heinz Mack, Tony Cragg, Julian Schnabel, David Lachapelle, Gottfried Helnwein, Hermann Nitsch e Erwin Wurm in Germania e all’estero. Con la sua attenzione all’arte contemporanea, Dirk Geuer si è concentrato su artisti contemporanei come Jörg Immendorff, Heinz Mack e Christo & Jeanne Claude quando ha fondato la sua azienda nel 1988. Nel 2001, sotto il patrocinio del cancelliere tedesco Gerhard Schröder, ha realizzato la Retrospettiva Jörg Immendorff al Museo di Stato russo di St. Petersburg come suo primo grande progetto straniero. Per i Giochi Olimpici del 2004, 2008 e 2012, ha ideato e realizzato i contributi artistici e culturali su commissione ufficiale del Comitato Olimpico Tedesco. Dal 2013 collabora con molte rinomate istituzioni culturali di tutto il mondo come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia/Italia, il Museo Nacional de Bellas Artes a L’Avana/Cuba, il Musée Théodore-Monod’Art Africaa Dakar/Senegal, e il Museo Albertina Vienna/Austria. Nel settembre 2023 è stato ufficialmente selezionato dalla Biblioteca Nazionale Marciana come curatore ufficiale per il 2024.
Beate Reifenscheid
Beate Reifenscheid è una storica dell’arte tedesca, critica d’arte e curatrice di arte moderna e contemporanea. Dal 1997 è direttrice del Ludwig Museum di Coblenza, il cui profilo è stato influenzato in modo decisivo sotto la sua guida. Ha trasformato il profilo del museo con il suo focus sull’arte contemporanea francese in un’istituzione riconosciuta a livello internazionale. Ha realizzato progetti curatoriali in America, Brasile, Cina, Cuba, Francia, Spagna, Russia, Emirati Arabi Uniti e Corea del Sud. Dal 2004, è stata coinvolta nell’approfondimento dello scambio culturale cinese tedesco attraverso numerosi progetti espositivi e attività curatoriali ed è stata nominata nel 2015 come prima esperta d’arte europea e curatrice alla Biennale di Pechino, seguita da una nomina a curatore per Shandong Biennial nel 2023. Oltre a vari incarichi di insegnamento in Germania e Cina, dal 2017 è anche presidente di ICOM Germania.