Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza 5-23 ottobre 2024
A cura di Alberto Mattia Martini
Inaugurazione: sabato 5 ottobre, ore 11.00
I Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza ospitano, dal 5 al 23 ottobre 2024, L’ultima eudaimonia, mostra personale dell’artista Brigitta Rossetti, a cura di Alberto Maria Martini.
Organizzata da Piacenza Musei A.P.S., in collaborazione con Comune di Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese e Galleria Giovanni Bonelli, con il patrocinio di Città di Bobbio e il supporto di Fondazione di Piacenza e Vigevano per l’allestimento, l’esposizione sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 11.00.

«Il progetto – scrive Alberto Mattia Martini – nasce da una riflessione profonda e viscerale sulle tematiche cruciali del nostro tempo, esplorando il rapporto tra arte e natura, mettendone in luce le conseguenze dei cambiamenti climatici, addentrandosi inoltre nel ruolo che l’uomo ricopre o dovrebbe avere in relazione a tali tematiche, in modo che si possa finalmente concretizzare “l’ultima eudaimonia”: ossia una sintonia virtuosa, appunto tra natura, arte e umanità, per generare una sorta di felicità non solo del singolo, bensì un benessere comune in relazione all’ambiente sociale e naturale».

Attraverso una trentina di opere recenti, molte delle quali inedite, il pubblico viene invitato ad esplorare le interconnessioni che si creano tra il concetto di crisi ambientale, natura e arte. Dipinti ad acrilico e pigmenti naturali su tela di piccolo e grande formato, installazioni, opere audio e video offrono una panoramica del lavoro dell’artista, da sempre interessata a sfidare i limiti perimetrali della ricerca attraverso una libera contaminazione dei linguaggi.
Il percorso espositivo comprende opere appartenenti a diverse serie: dai Giardini Pensili, che si distinguono per l’uso innovativo di una speciale carta assorbente contro l’inquinamento, ai Feticci, ovvero oggetti raccolti in vari luoghi e momenti che si trasformano in opere d’arte esplorando tematiche più intime e personali, fino alle installazioni audio Ritual lunch e Song of Cicadas, che catturano i suoni autentici della natura, e alla video performance Amulets, che invita il pubblico a riflettere sul proprio “Io” in relazione alla natura.

La mostra è inoltre arricchita da un percorso in città e in provincia con alcuni ulteriori dipinti di grandi dimensioni esposti presso la sede di Banca Mediolanum (Corso Cavour, 9), la Chiesa di San Francesco (Piazza Cavalli, 68) e la Limonaia (Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini) a Piacenza; presso il Castello Malaspina dal Verme (Strada del Torrino, 1/3) a Bobbio (PC) e Spazio Arte Gioele e Chi? (Via Dante Alighieri) a Castell’Arquato (PC).
«L’ultima eudaimonia – conclude il curatore – non è solo una mostra d’arte, ma un richiamo alla consapevolezza ed alla responsabilità. Attraverso le sue opere, Rossetti ci guida verso una comprensione più profonda della bellezza e della fragilità, sperando di suscitare in ognuno di noi un senso rinnovato di armonia e sostenibilità».
Realizzata con il sostegno di Bossoni Automobili (main sponsor) e di Air Bank, Casella Macchine Agricole, Family Banker Office di Piacenza, Semex, Consorzio Agrario Terrepadane, l’esposizione è accompagnata da un catalogo digitale con le prefazioni dell’assessore alla Cultura e al Turismo Christian Fiazza e dell’assessore alle Politiche ambientali, Partecipazione e Identità territoriale Serena Groppelli, il testo critico di Alberto Mattia Martini e i contributi dell’architetto Stefano Orsi e del direttore dell’Ufficio Beni Ecclesiastici della diocesi di Piacenza Manuel Ferrari.
L’esposizione è visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari: da martedì a giovedì 10.00-13-00 e 15.00-18.00, da venerdì a domenica 10.00-18.00, chiuso il lunedì e il 9 ottobre. Per informazioni: T. +39 0523 492 658, info.farnese@comune.piacenza.it, www.palazzofarnese.piacenza.it.
Brigitta Rossetti nasce a Piacenza, si laurea in Lettere Moderne all’Università di Pavia e si specializza in comunicazione digitale conseguendo il Mem al Politecnico di Milano. Scrittrice di poesie in versi liberi, ha ottenuto riscontri da parte della critica; coautrice del libro Investire in Cina, ha curato le premesse culturali che riguardano l’avvicinamento tra oriente e occidente, nel 2006. Successivamente un incontro illuminante, conosce Maria Luisa De Romans (1928-2018), artista giramondo, amica di Andy Wahrol, protagonista dell’espressionismo astratto degli anni Sessanta e Settanta, collaborando alla realizzazione di un archivio di documenti ed immagini pittoriche dell’artista. La sua formazione artistica matura in Austria e in Germania, dove prende parte a workshop con artisti di fama, tra i più significativi gli studi con Peter Keizer all’Akademie der Kuenste ad Amburgo, con i cinesi Zhou Brothers e con la videoartista polacca Anna Konik all’Internazionale Akademie FurBildende Kunst di Salisburgo, dal 2007 al 2011. L’artista è invitata al programma di residenza per artisti presso lo Zhou Brothers Art Center di Chicago, dove si confronta con artisti emergenti e consolidati, mentre in Italia collabora con la galleria Barbara Paci, con cui partecipa ad alcuni eventi a Pietrasanta (Art Collector Night 1) e fiere come Arte Istanbul 2015 e Arte Verona 2014, dove è finalista al premio Arte Icona a cura di Andrea Bruciati. Nel 2014 prende parte alla Biennale di Asolo a cura di Giovanni Faccenda, conseguendo il primo premio pittura, con l’opera Fiori di Auschwitz ora facente parte del Museo civico di Asolo. Sempre in quegli anni, l’artista collabora con il critico d’arte Ivan Quaroni nella realizzazione dell’esposizione tri-personale Ipotesi di un’isola con Claudia Haberkern e Kudo Masahide e nell’esposizione Effetti Personali presso la Fondazione della Banca Popolare di Lodi, nella cui collezione sono presenti le opere Sogni di pietra. Dal 2014-15 l’artista lavora soprattutto in Asia, a Taiwan nella Galleria Bluerider Art Gallery, dove viene coinvolta in un intenso programma fieristico ed espositivo. Nel 2020 è finalista al premio Arte Laguna Prize ed inaugura la sua personale a Villa Valmarana ai Nani, affrescata dal Tiepolo a Vicenza, mentre a Milano inaugura la personale con la galleria BianchiZardin Contemporary. Nel 2021 è finalista al premio Artrightprize, sezione pittura, a cura di Luca Beatrice, Marta Giani e Maria Chiara Valacchi. Sempre nel 2021 collabora con Domenico De Chirico nella realizzazione di mostre personali e con la storica dell’arte Chiara Gatti, con la pubblicazione del catalogo Natural seeing. Nel 2022 è tra i vincitori del Prisma Art Prize. Alcune opere di Brigitta Rossetti appartengono a collezioni private, al museo Mim di San Pietro in Cerro, in provincia di Piacenza, e Palazzo Mariliani Cicogna, a Busto Arsizio.
Piacenza Musei A.P.S.,
Organizzatore
L’Associazione Piacenza Musei nasce nel 1995 con lo scopo di sostenere e diffondere a livello nazionale la conoscenza del patrimonio artistico, culturale e architettonico del territorio piacentino. Piacenza e la sua provincia, infatti, rappresentano una vera e propria miniera d’oro per quanto riguarda le ricchezze museali: le raccolte di interesse storico, paesaggistico, naturalistico ed etnografico presenti nel territorio sono tante e tutte meritevoli di essere ammirate e fatte conoscere al grande pubblico.
Nel perseguire la sua missione di diffondere la cultura e la passione per l’arte e far conoscere il “bello”, Piacenza Musei incentiva il dialogo fra soggetti pubblici e privati, abbracciando anche un impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.
L’Associazione riconosce l’importanza di preservare le risorse naturali e culturali per le generazioni future, promuove pratiche sostenibili tra i visitatori e i membri della comunità e valorizza l’arte e la cultura come strumenti per il benessere comunitario.
Galleria Giovanni Bonelli
Partner
www.galleriagiovannibonelli.com
Dopo più di dieci anni di esperienza come gallerista, Giovanni Bonelli aggiunge alla sede storica Bonelli LAB di Canneto Sull’Oglio (MN) una nuova galleria a Milano.
Gli spazi – circa 300 mq – che negli anni Ottanta ospitavano Binario Zero, locale noto per i concerti di musica live, sono oggi dedicati all’arte contemporanea italiana e internazionale.
Nel 2015 Giovanni Bonelli apre un nuovo spazio nella città di Pietrasanta (LU), rinomata per i suoi studi d’artista e per le sue gallerie d’arte. La location di Via Nazario Sauro viene inaugurata nel 2017 con una grande mostra di Mimmo Paladino. Negli anni si susseguono altre sedi sempre in città fino a quando, nel 2022, la sede principale di Pietrasanta trova la sua attuale collocazione in Piazza Duomo 1.
Comune di Bobbio
Ente patrocinante
Il Comune di Bobbio, da sempre impegnato nella valorizzazione delle risorse storico-artistiche della città, favorisce tutte le iniziative culturali, fornendo spazi espositivi per mostre e esposizioni d’arte. Si è inoltre impegnato a recuperare o ad aprire nuovi percorsi escursionistici nel territorio nell’intento di promuovere lo sport e le attività a stretto contatto con la natura.
Bossoni Automobili
Main sponsor
Bossoni Automobili è concessionario ufficiale per il Brand Audi a Piacenza dal dicembre 2018, dopo l’acquisizione di Lodigiani srl. Il gruppo nasce nel 1987 a Orzinuovi, in provincia di Brescia, fondato da Giacomo Bossoni, padre di Sergio, Mauro, Massimo, Santo e Angelo, proprietari delle cinque ragioni sociali, Gruppo Bossoni, Agricar, Mandolini Auto, Baiauto e appunto, Bossoni Automobili.
Il territorio di Piacenza, nel tempo, è diventato un punto di riferimento dell’azienda: oltre ad Audi, è presente con la concessionaria Volkswagen, è presente anche Agricar con il Brand Mercedes ed è appena stato inaugurato il primo temporary store targato Omoda, sempre da parte del Gruppo Bossoni.
Il gruppo è “Una forza sempre in movimento” e le ultime acquisizioni avvalorano ulteriormente questo claim: sono 45 i punti vendita rappresentati su cinque province (Piacenza, Brescia, Cremona, Reggio Emilia e Mantova), con ben 21 Brand in portafoglio.
L’azienda crede fermamente nella sostenibilità ambientale ed è consapevole che dalle aziende di mobilità devono arrivare i primi segnali per un cambiamento di rotta: cerca di promuovere la mobilità elettrica e sostenibile e, a livello strutturale, le sedi sono concepite e progettate appositamente per impattare sempre meno sull’ambiente.
Questa attenzione alla sostenibilità e la vicinanza agli artisti originari dei territori in cui l’azienda è presente ha spinto il brand a sostenere il progetto di Brigitta Rossetti. La sensibilizzazione alle tematiche ambientali e il sostegno all’opera artistica di Brigitta Rossetti, che da sempre attesta un legame molto forte con la natura, pone ulteriormente l’attenzione del management verso una serie di piccole e grandi azioni che possano lasciare una traccia ed essere di ispirazione per le generazioni future.
Air Bank
Sponsor
Airbank è specializzata nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza aziendale e fornisce, da oltre 20 anni, soluzioni innovative e personalizzate per prevenire e gestire sversamenti di sostanze pericolose.
Grazie alla sua esperienza in ambito ambientale, Airbank ha acquisito una profonda comprensione dei rischi sull’ecosistema e questo ha spinto l’azienda ad impegnarsi attivamente in campagne di tutela ambientale, coinvolgendo la cittadinanza locale nelle giornate GREEN4LIFE, giornate di pulizia delle aree urbane più degradate.
Airbank crede che la sostenibilità non debba essere un concetto isolato, ma piuttosto integrato in ogni aspetto della vita quotidiana. L’arte, con la sua capacità di comunicare e ispirare, può fungere da potente mezzo per promuovere il cambiamento.
Attraverso opere d’arte che affrontano il tema della sostenibilità e della relazione tra l’uomo e la natura, Airbank è convinta che si possa generare un impatto emotivo e intellettuale sull’intera comunità.
Casella Macchine Agricole
Sponsor
Casella Macchine Agricole è un’azienda a conduzione familiare, fondata nel 1954, che si occupa della produzione di impianti di irrigazione e commercio di macchine agricole.
L’azienda crede in un business sostenibile al fine di migliorare l’ambiente, riducendo dispendi energetici e inquinamento, per questo ha sviluppato la produzione di irrigatori dotati di sistemi che consentono risparmi idrici notevoli e promuove la vendita di macchine agricole elettriche che consentono, ad esempio, l’interramento dei reflui zootecnici, evitando la dispersione di azoto nell’aria
Casella sostiene l’arte in quanto ritiene che quest’ultima sia uno strumento essenziale per sensibilizzare le persone, nello specifico, l’artista Brigitta Rossetti riesce a comunicare messaggi profondi riguardanti la bellezza della natura circostante. Spesso infatti, si può dare la natura per scontata, ma bisogna imparare ad apprezzare la meraviglia delle cose che possono sembrare “piccole”, ma che sono le più importanti.
Family Banker Office di Piacenza
Sponsor
Inaugurato nel 2014, il Family Banker Office di Piacenza è la sede di rappresentanza di Banca Mediolanum sul territorio.
42 i professionisti oggi a disposizione delle famiglie di Piacenza, Provincia e Basso Lodigiano, di cui 27 Family Banker e 10 Private Banker coordinati dall’attuale Unit Manager Paolo Dagradi, responsabile anche della sede di Castel San Giovanni e San Colombano al Lambro.
Se la fiducia tra consulenti finanziari e clienti è uno dei principi su cui Banca Mediolanum ha costruito e organizzato il suo modello, gli eventi e le sponsorizzazioni rappresentano uno degli strumenti per rafforzare le relazioni con gli investitori e valorizzare il legame con il territorio.
L’arte è infatti simbolo di connessione, tra gli essere umani di ogni tempo, un ponte tra passato, presente e futuro come recita il motto di “Centodieci è Arte”, il format di Banca Mediolanum dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale a livello nazionale e di grande ispirazione.
Semex
Sponsor
Semex crede che ognuno di noi abbia un ruolo importante da svolgere nel combattere la crescente critica sociale e politica nei confronti dell’agricoltura e introduce una soluzione genetica reale che può fare la differenza.
Dallo scorso aprile 2023, per la prima volta al mondo, le valutazioni genetiche dei bovini da latte includono il nuovo carattere: Efficienza Metano. Si prevede che questo nuovo strumento possa consentire agli allevatori di ottenere una riduzione del 30% delle emissioni di metano dalle loro mandrie entro il 2050.
Dieci anni Semex ha iniziato questa battaglia rivoluzionando il concetto tradizionale di selezione, con l’introduzione di Immunity+®. Questa tecnologia mirava ad ottenere, con la sola e naturale selezione genetica bovini che necessitassero di meno antibiotici, che fossero più sani.
Ora Semex è entusiasta di introdurre il tratto Methane Efficiency (ME) per offrire agli allevatori una soluzione genetica chiara e una conversione più rapida ad una mandria a bassa emissione di metano.
Consorzio Agrario Terrepadane
Sponsor
Il Consorzio Agrario Terrepadane Scrl è una cooperativa agricola che opera nel territorio della Pianura Padana dal 1900, offrendo servizi esclusivi agli agricoltori come soluzioni innovative e consulenze tecniche di alta qualità in vari settori.
Terrepadane ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’agricoltura nei territori in cui opera in un’ottica di sostenibilità ambientale e con assoluta garanzia di sicurezza alimentare per la società.
Terrepadane adotta le più moderne tecnologie per affrontare le sfide del mercato implementando servizi innovativi che vanno dall’Agricoltura 4.0 al Carbon Farming, sottolineando come sia sempre più importante una corretta gestione dei dati, che vengono valorizzati in modo da migliorare la produttività e la competitività delle aziende, mantenendo allo stesso tempo elevati standard ambientali, ecologici e di sicurezza alimentare, che oggi sono presupposti fondamentali per fare agricoltura.
SCHEDA TECNICA:
Brigitta Rossetti. L’ultima eudaimonia
A cura di Alberto Mattia Martini
Musei Civici di Palazzo Farnese
5-23 ottobre 2024
Inaugurazione: sabato 5 ottobre, ore 11.00
Orari: da martedì a giovedì 10.00-13-00 e 15.00-18.00, da venerdì a domenica 10.00-18.00, chiuso il lunedì e il 9 ottobre
Ingresso gratuito
Catalogo digitale con prefazioni di Christian Fiazza e Serena Groppelli, testo critico di Alberto Mattia Martini e contributi di Stefano Orsi e Manuel Ferrari
Progetto di allestimento: Giovanni Bonelli, Alberto Mattia Martini, Stefano Orsi
Progetto grafico: Silvia Boveri
Documentazione fotografica: Andrea Rossetti, Stefano Maniero, Diego Alto
PER INFORMAZIONI:
Musei Civici di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella 29, 29121 Piacenza
T. +39 0523 492 658
info.farnese@comune.piacenza.it
www.palazzofarnese.piacenza.it
Galleria Giovanni Bonelli
Milano, Pietrasanta (LU), Canneto sull’Oglio (MN)
T. +39 02 87246945