Salta al contenuto

Festival del Digitale Popolare: a Torino in Piazza San Carlo dal 4 al 6 ottobre la terza edizione

Condividi

Tra gli ospiti Giorgio Chiellini, Geopop con Alessandro Beloli,
Giuseppe Cruciani, Karima Moual, Cecilia Sala, Giorgia Soleri, Sara
Fine, Cecilia Salvai, Davide D’Urso

Sarà presentata la ricerca di Fondazione Italia Digitale su
‘Generazione Ai: l’Italia digitale alla sfida dell’intelligenza artificiale’

Info e programma su festivaldigitalepopolare.it, partecipazione gratuita con registrazione

Tre giorni di incontri e dibattiti lungo il filo rosso Ridurre le distanze, superare le diseguaglianze, che racconta una terza edizione del Festival del Digitale Popolare ancora più aperta alla città e desiderosa di alimentare il dibattito pubblico intorno ai temi del digitale, che ormai coinvolgono ogni ambito della nostra vita lavorativa e personale.

Anfossi – Di Costanzo – Foglietta – Malagnino.

Programma e ospiti dell’evento, atteso dal 4 al 6 ottobre 2024 nelcapoluogo piemontese, sono stati illustrati questa mattina presso il Comune di Torino, presenti Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione Digitale, Francesco Di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale, Alberto Anfossi, Segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo e Fabio Malagnino, coordinatore del programma.

A declinare il tema 2024 saranno decine di ospiti scelti tra i settori più diversi (tra cui PA, istituzioni, scuola, formazione, sanità, imprese, sport, sostenibilità, arte e cultura, intelligenza artificiale, tecnologia, giornalismo, editoria, telecomunicazioni, cybersicurezza, musica, etica), accolti tra piazza San Carlo – cuore dell’evento dove saranno allestiti due igloo – il Museo Nazionale del Cinema, e Off Topic.

La tre giorni è organizzata da Fondazione Italia Digitale con i patrocini di Città di Torino, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agid, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Anci Piemonte, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità-ESG, Repubblica Digitale e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il panorama degli ospiti dell’edizione 2024 si conferma nutrito e in grado di suscitare l’attenzione di un vasto pubblico, sia per interessi sia per fasce d’età. Tra i nomi Giorgio Chiellini, il divulgatore di Geopop Alessandro Beloli, i giornalisti Giuseppe Cruciani, Karima Moual e Cecilia Sala, Giorgia Soleri,attivista, autrice e influencer, lo scrittore Max Collini, la calciatrice della Juventus Women e della Nazionale Italiana Cecilia Salvai, SaraFine, vincitrice di XFactor 2023.

Parteciperà con un videomessaggio anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Alessio Butti. E poi il food influencer Emanuele Ferrari, Maria Cafagna, scrittrice, autrice e giornalista, il torinese ‘comico dei quartieri’ Davide D’Urso, Valeria Montebello,autrice di podcast, gli influencer della salute del team HeiMI, Roberta Villa, giornalista scientifica, l’autore TV Andrea Arinci e Andrea Pennacchioli, giornalista di La7. Tanti altri ospiti istituzionali e aziendali, per un programma work in progress con altri ospiti in arrivo.

Igloo Piazza San Carlo Digitale Popolare.

Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia Digitale ha sottolineato: “Il Festival cresce ogni anno e con grande soddisfazione per questa edizione c’è la bella novità della piazza. Fin dal primo anno, insieme al Comune e all’assessora Foglietta, abbiamo lavorato perché il Festival fosse sempre più inserito nella vita e nella programmazione della città. Essere in piazza San Carlo per noi è motivo di orgoglio e un modo per rendere sempre più partecipe la città e contribuire con ancora più forza a rendere il digitale popolare, conosciuto e utilizzato al meglio da tutti. Al tempo dell’intelligenza artificiale c’è ancora più bisogno di conoscenza, consapevolezza, competenze. A Torino mettiamo insieme ospiti speciali, figure istituzionali, PA, aziende, professionisti, cittadini, con un’attenzione particolare ai più giovani che sono i protagonisti della rivoluzione digitale”.

Francesco Di Costanzo, Presidente Fondazione Italia Digitale.

“L’accesso a internet e la capacità di utilizzare le tecnologie digitali sono essenziali per una serie di attività quotidiane, tra cui l’accesso ai servizi pubblici. Garantire che tutti abbiano accesso alle tecnologie digitali e siano in grado di utilizzarle efficacemente può aiutare a creare una società più equa e inclusiva, tuttavia, l’indisponibilità degli strumenti e la mancanza delle competenze necessarie rappresentano ancora un grande ostacolo alla partecipazione degli individui alla vita economica, sociale, politica e all’interazione dei cittadini con le pubbliche amministrazioni e i governanti – ha commentato l’assessora alla Transizione Digitale della Città di Torino, Chiara Foglietta– Il Festival del Digitale Popolare con il tema di questa edizione – ‘Ridurre le distanze, superare le diseguaglianze’ – torna a ricordarci come l’inclusione digitale rappresenti una sfida alle disuguaglianze e un obiettivo importante che richiede un impegno da parte di tutti i settori della società. Solo con uno sforzo concertato per migliorare l’accesso a internet, promuovere l’alfabetizzazione digitale, sviluppare servizi digitali accessibili e coinvolgere le comunità nell’innovazione digitale potremo garantire quanto disposto dall’articolo 3 della nostra Costituzione italiana che dichiara il diritto di ogni cittadino di partecipare all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Chiara Foglietta Assessora Transizione Digitale Innovazione Città di Torino.

La Fondazione intende la trasformazione digitale come un motore indispensabile per la riduzione delle disuguaglianze, il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo economico del territorio. Sosteniamo quindi il Festival Digitale Popolare, che ha l’obiettivo di generare conoscenza e confronto sulle possibili strategie per accelerare l’innovazione”, ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Anche quest’anno il Festival ha il suo manifesto d’artista: quello del 2024 è firmato da Gaetano ‘Tanino’ Liberatore, il ‘Michelangelo del fumetto’ come ebbe a definirlo Frank Zappa.

HIGHLIGHTS PROGRAMMA

Il Festival si apre venerdì 4 ottobre in piazza San Carlo alle 14.00 con Health for dreamers, un’iniziativa dedicata all’impatto della tecnologia digitale nella sanità, organizzata in collaborazione con TrendSanità. Dalla robotica da indossare contro i tumori all’Intelligenza Artificiale per una medicina sempre più personalizzata, l’evento propone talk e laboratori aperti a tutti per capire come IA, realtà virtuale, big data e molto altro possano (e debbano) contribuire a una sanità in continuo miglioramento. Una riflessione condivisa sul Servizio Sanitario Nazionale che vorremmo, a partire dai suoi principi fondamentali – universalità, uguaglianza, equità – ultimamente messi in discussione.

Conclude il pomeriggio lo speech interattivo del divulgatore Alessandro Beloli di Geopop, mentre per la serata il Festival si sposta alla Mole Antonelliana, dalle 20.00, per l’intervista a Giorgio Chiellini (evento a inviti). La mattina seguente, sabato 5 ottobre si torna in piazza San Carlo per l’inaugurazione a partire dalle 11.00 con la presentazione della ricerca di Fondazione Italia Digitale realizzata dall’Istituto Piepoli su Generazione Ai: l’Italia digitale alla sfida dell’intelligenza artificiale, a cura di Livio Gigliuto, Presidente Istituto Piepoli, Direttore generale Fondazione Italia Digitale.

Alle 11.30 sarà la volta dell’intervista doppia a Giuseppe Cruciani, conduttore di Radio24 e giornalista come Karima Moual, specializzata in politica mediorientale, del mondo arabo islamico e immigrazione. Segue alle 12.00 l’intervista a Cecilia Sala, giornalista Chora Media e Il Foglio.

Nel programma del pomeriggio, in chiusura del panel delle 14.10 su Intelligenza artificiale: la scuola digitale, interviene Davide D’Urso, il comico che sui social stigmatizza caratteristiche e gergo dei residenti dei vari quartieri torinesi.

Durante l’incontro i ragazzi del progetto FILO illustreranno i risultati di questo programma di formazione e coprogettazione che ha coinvolto 25 giovani tra i 16 e i 25 anni in un percorso di riflessione e confronto sui temi del gap digitale in Italia. Un progetto di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cooperativa D.O.C., con il contributo formativo della Fondazione Italia Digitale, che ha trattato temi cruciali quali twin transition, intelligenza artificiale, gestione consapevole dei social media, cybersecurity e nuove professioni digitali. Il percorso si conclude al Festival: qui i ragazzi avranno un ruolo attivo e potranno incontrare e intervistare rappresentanti del mondo della politica, della società civile, influencer e personaggi dello spettacolo, proponendo domande e discutendo insieme su un nuovo documento programmatico: una carta dei valori digitali dei giovani per la comunità.

Gli incontri successivi toccano temi quali Govtech: la PA per ridurre la distanza, Sesso, femminismo e Temptation Island, dialogo con l’autrice Maria Cafagna e Valeria Montebello, scrittrice e podcaster, Generazioni a confronto: i giovani e il nuovo mondo del lavoro con LinkedIn Italia.

Anna Ascani, Vicepresidente Camera dei Deputati interviene alle 17.10 nell’incontro dal titolo L’impatto degli influencer sull’opinione pubblica. Evoluzione della figura e cambiamenti in atto? Moderato da Andrea Pennacchioli, giornalista del Tg La7.

In serata il Festival si sposta all’Off Topic, proseguendo la collaborazione con _resetfestival con il talk Cultura OFF degli anni Ottanta. Cosa resta del cyberpunk?con il cantautore Andrea Appino e lo scrittore e autore Max Collini.

Domenica 6 ottobre, tra gli ospiti della giornata conclusiva condotta dall’autore TV Andrea Arinci, la calciatrice della Juventus Women e della Nazionale Italiana Cecilia Salvai, intervistata alle 10.30 negli igloo in piazza e SaraFine, cantautrice vincitrice di XFactor 2023, alle 12.20.

Alle 10.50 si parlerà di competenze digitali per il lavoro, nel talk organizzato con Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondo per la Repubblica Digitale e Associazione Italiacamp ETS, dal titolo Progettare il futuro, le storie e le esperienze per il lavoro di domani. Alle 11.30 l’intervista a Domenico Repetto, Dirigente Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica su ambiente e sostenibilità.

PATROCINI Città di Torino, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agid, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Anci Piemonte, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità-ESG, Repubblica Digitale

MAIN PARTNER Con il sostegno di Fondazione Compagnia San Paolo | Google, Meta, Next4, Windtre

PARTNER Almivisi, Asstel, Best Western, CSI Piemonte, Cybersa, Digital Angels, Etna Comics,Gruppo ISC, Inwit, Intesa San Paolo Innovation center, Karma Metrix, Lilly, LinkedIn, Menarini, Nuovi Sogni, Osservatorio Digitale, Papalini,  Thrends, Tinexta, Torelli – Hanzo, Torino AirPort, Trendsanità, Unioncamere Piemonte, WDA, Woodworm, YourscienceEDU, Visionaria

SPONSOR TECNICO Domethics

Media partner Dire, Digitale Popolare, TGR Rai Piemonte, Eco in Città

Comunicazione Lievito Consulting, Mate

Organizzazione Open eventi, The Goodness Factory

festivaldigitalepopolare.it

#DigitalePopolare | Facebook | Instagram | LinkedIn | X

FESTIVAL DEL DIGITALE POPOLARE

Ridurre le distanze, superare le diseguaglianze

Torino 4, 5 e 6 ottobre 2024

Quest’anno il Festival Digitale Popolare è guidato da una prospettiva ambiziosa per la Fondazione Italia Digitale, che dà anche il titolo dell’edizione: Ridurre le distanze, superare le diseguaglianze.

Questo titolo si ispira a un documento in 11 punti elaborato da FID e presentato a Roma, alla Camera dei Deputati, alla presenza di tutte le forze politiche, lo scorso marzo. Il documento raccoglie idee, policy e suggerimenti per un’Italia sempre più digitale, delineando una roadmap chiara e audace per affrontare le sfide del futuro, che idealmente rappresenteranno anche i temi al centro del festival di quest’anno.

PROGRAMMA

Venerdì 4 ottobre

Anteprima del Festival

Health for dreamers in collaborazione con Trend Sanità

dalle 14 alle 18.30 in piazza San Carlo

Saluti istituzionali e benvenuto da parte di Fondazione Italia Digitale e Trend Sanità

La sinfonia del cambiamento

Simone Eandi, Editore Trend Sanità

L’AI a supporto dell’assistenza primaria 

Elettra Carini, Unità di progetto Telemedicina AGENAS

La professione infermieristica nella transizione digitale

Pietro Giurdanella, Consigliere FNOPI

La sorveglianza partecipativa e le ricadute sulla salute

Daniela Paolotti, Co-direttrice del laboratorio di Epidemiologia digitale e computazionale della Fondazione ISI

Un cambio di paradigma: la realtà virtuale, dai videogiochi alla medicina

Corrado Calì, Ricercatore NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi)

Innovazione e integrazione: il ruolo strategico dei service provider nel nuovo ecosistema Salute Marco Mazzucco, Ad BlueAssistance

 

Non accettare cookies dagli sconosciuti

HeiMI, influencer di salute

Carla Monferrato, Intesa San Paolo Innovation Center

 

Come le tecnologie tattili rallentano i tumori

Domenico Prattichizzo, Professore di robotica all’Università di Siena e Direttore del SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab)

L’AI nella formazione

Emanuela Girardi, Fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence)

L’engagement del paziente

Roberta Gilardi, Associazione Preziosa ETS e CEO G-Gravity

Laura Patrucco, Presidente ASSD (Associazione Scientifica per la Sanità Digitale)

Vorrei ma non posso (come cambiano le aspettative e i desideri di un cittadino e quelle di un manager sanitario)

Paolo Petralia, Vicepresidente FIASO con delega al digitale

Digital Health Stories Fabrizio Meloni, Dirigente della SSD Comunicazione e relazioni esterne dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

Digital Health Stories Alessandro Catanzariti, Head of Sales Enhancers – Tinexta Group

Digital Health Stories Andrea Pagliai, CEO Advisor Gemelli Digital Medicine & Health

Digital Health Stories Mauro Giraudo, Information Technology Manager CSI Piemonte

Chirurgia Robotica

Panel con Francesco Porpiglia, Professore Associato di Urologia dell’Università degli Studi di Torino, Antonio Toesca, Direttore del Programma di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Oncologico di Candiolo e Carlo Alberto Benech, Responsabile Chirurgia robotica vertebrale – Humanitas – Cellini. Modera Roberta Villa, giornalista scientifica.

Speech finale interattivo con il pubblico di GEOPOP, con il divulgatore Alessandro Beloli

Anteprima serale

dalle 20 alle 23 presso il Museo Nazionale del Cinema

Intervista a Giorgio Chiellini

Videomessaggio di Alessio Butti, Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale

Sabato 5 ottobre

Apertura del Festival in piazza San Carlo

Ore 11.00 – 11.30

Inaugurazione di Fondazione Italia Digitale con il Comune di Torino

Chiara Foglietta, Assessora Città di Torino alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Ambiente, Mobilità e Trasporti

Francesco Di Costanzo, Presidente Fondazione Italia Digitale

Davide D’Arcangelo, Segretario generale Fondazione Italia Digitale

Presentazione ricerca di Fondazione Italia Digitale, realizzata dall’Istituto Piepoli a cura di Livio Gigliuto, Presidente Istituto Piepoli, Direttore generale Fondazione Italia Digitale dal titolo Generazione Ai: l’Italia digitale alla sfida dell’intelligenza artificiale

Ore 11.30 – 12.00

Intervista doppia Giuseppe Cruciani e Karima Moual

Modera Fabio Malagnino, Coordinatore programma Festival Digitale Popolare

Ore 12.00 – 12.30

Intervistaa Cecilia Sala

Modera Francesco Nicodemo, Direttore editoriale Fondazione Italia Digitale

Ore 12.30 – 12.45

Come il digitale ridefinisce il futuro aziendale per le nuove generazioni

Intervista a

Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità Wind Tre

Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale dei Giovani

Modera Vincenzo La Manna, Vicedirettore Askanews

Ore 12.45 – 13.10

Tradizione culinaria e digitale

Con Emanuele Ferrari, content creator e Gaia Bongiovanni, Export Sales Manager Molini Bongiovanni

Modera Chiara Dal Ben, Marketing & Communication Director Uniting

Ore 14.00 – 14.10

Digital Stories

Prototipi ribelli con Alberto Robiati, Foresight & Innovation / Director Forwardto

Ore 14.10 – 14.50

Intelligenza artificiale: la scuola digitale

In apertura

Risultati del progetto FILO giovani e culture in movimento raccontato dai partecipanti

A seguire

Thomas Ducato, Senior Content e Project Manager Edulia Treccani

Giulio Genti, Direttore della Fondazione ITS ICT

Mario Ferretti, Vicepresidente Cooperativa D.O.C.

Modera Stefano Pisani, Lercio

Intervento finale di Davide D’Urso, l’influencer dei quartieri

Ore 14.50 – 14.55

Digital Stories con Elio Guarnaccia, Avvocato amministrativista e data protection officer

Ore 15.00 – 15.50

Govtech: la PA per ridurre la distanza

Nello Iacono, Coordinatore programma Repubblica Digitale c/o Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Davide D’Arcangelo, Segretario generale Fondazione Italia Digitale

Valentina Milani, Responsabile Osservatorio Govtech

Roberto Baldoni, Direttore centrale di ACN e professore onorario Sapienza Università di Roma

Massimo Andriolo, Partner IXL Center Italia

Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità WindTre

Modera Ilaria Ricci, autrice del libro Govtech: il rinascimento tecnologico italiano

Ore 15.50 – 16.00

Digital Stories

Immaginate un mondo senza le torri di comunicazione con Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit

Ore 16.00 – 16.30

Sesso, femminismo e Temptation Island

Dialogo con Maria Cafagna, autrice e Valeria Montebello, scrittrice e podcaster

Modera Giada Arena, autrice e podcaster

Ore 16.30 – 17.15

Generazioni a confronto: i giovani e il nuovo mondo del lavoro

Introduzione a cura dell’Osservatorio Digitale con presentazione della ricerca sul tema di Sandro Giorgetti, CEO Osservatorio Digitale

Dialogocon i ragazzi del Progetto FILO

A seguire

Generazioni a confronto: i giovani e il nuovo mondo del lavoro

Giovanni Anastasi, Presidente Formez PA

Laura Di Raimondo, Direttore Generale Asstel

Letizia Manzieri, Country manager Checkpoint

Mirko Papetti, Presidente Forma-tec

Stefania Romeo, LinkedIn

Ilaria Ricci, Consigliera e responsabile delle relazioni istituzionali Fondazione Italia Digitale

Modera Vincenzo La Manna, Vicedirettore Askanews

Conclusione con presentazione Volume 151 – Viaggio nella riforma digitale della PA a cura di Sergio Talamo, Direttore Comunicazione Relazioni istituzionali e Innovazione digitale Formez PA e Francesco Di Costanzo, Presidente Fondazione Italia Digitale

Ore 17.20 – 18.00

L’impatto degli influencer sull’opinione pubblica. Evoluzione della figura e cambiamenti in atto?

Anna Ascani, Vicepresidente Camera dei Deputati

Pietro Raffa, Partner e Responsabile Digital e Media Advocacy FB & Associati

Antonio Palmieri, Presidente Fondazione Pensiero Solido

Modera Andrea Pennacchioli, Giornalista Tg La7

Ore 18.10 – 18.20

Etna Comics per il Festival, come nascono i manifesti della manifestazione

Antonio Mannino, Fondatore e Direttore Artistico di Etna Comics

Ore 18.20 – 19.00

Intervista a Giorgia Soleri, influencer

Modera Maria Cafagna, autrice

Dalle 19.00

resetfestival presso Off Topic

Dialogo con Max Collini,Andrea Appino

Modera Damir Ivic

Domenica 6 ottobre

Chiusura in piazza San Carlo

Conduzione a cura di Andrea Arinci

Ore 10.00

Saluti istituzionali con il Comune di Torino e CSI Piemonte

Chiara Foglietta, Assessora Transizione digitale e Innovazione Città di Torino

Pietro Pacini, Direttore Generale CSI Piemonte

Francesco Di Costanzo, Presidente Fondazione Italia Digitale

Presentazione della ricerca di Fondazione Italia Digitale, realizzata dall’Istituto Piepoli a cura di Livio Gigliuto, Presidente Istituto Piepoli, Direttore generale Fondazione Italia Digitale

Ore 10.30 – 10.50

Intervista a Cecilia Salvai, Juventus Women e Nazionale Italiana

Ore 10.50 – 11.30

Progettare il futuro, le storie e le esperienze di domani

Dialogo con Martina Lascialfari, Direttrice Generale del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale

Sara Minucci, Senior Program Officer della Fondazione Compagnia di San Paolo

Luigi Mazza, Direttore generale Associazione Italiacamp ETS

discussant con Chiara Gregoretti, Will Media

moderati da Fabio Malagnino, Coordinatore programma del Festival

Ore 11.30 – 11.45

Sostenibilità, digitale e comunicazione

IntervistaaDomenico Repetto, Dirigente Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Modera Andrea Pennacchioli, Giornalista Tg La7

Ore 11.45 – 12.20

Etica, arte e intelligenza artificiale

Dialogo con Pietro Pacini, Direttore Generale CSI Piemonte

Ernesto Belisario, Avvocato, Senior Partner dello Studio Legale E-Lex

Luna Bianchi, Co-founder e CO-CEO Immanence

Silvio Giordano, Visual Artist, Creative Director Matera Film Festival

Modera Silvia Zucco, Agenzia Dire

A seguire

Digital Stories con Davide Del Monte, Leda Guidi e Alessandra Paolone della Rete Diritti Umani Digitali italiana

Ore 12.20 – 13.00

Chiusura del festival

Intervista aSaraFine, vincitrice di XFactor 2023

Lascia un commento