Salta al contenuto

BANCA SISTEMARTE INAUGURA LA MOSTRA “NEL GIARDINO DEL FLUIRE” DI MARCO GALLOTTA

Condividi

Il progetto Banca SistemArte prosegue le sue attività con la 26esima mostra del progetto presso Palazzo Largo Augusto. L’opening mercoledì 8 ottobre.

Il Gruppo Banca Sistema, con il progetto no-profit Banca SistemArte e la collaborazione specializzata diKruso-Art, inaugura la sua 26esima mostra: “Nel giardino del fluire” di Marco Gallotta, ospitata presso Palazzo Largo Augusto a Milano a partire da mercoledì 8 ottobre.

Nata nel 2011 dalla volontà di Banca Sistema, l’iniziativa si articola principalmente attraverso lo scouting e la selezione di artisti emergenti, ai quali viene data l’opportunità di presentare il proprio lavoro in mostre periodiche organizzate dalla banca presso le proprie sedi. Questi appuntamenti rappresentano momenti di valorizzazione e confronto, in cui la creatività di ciascun artista viene messa al centro, con l’obiettivo di incrementarne la visibilità.

I percorsi espositivi si estendono oltre gli spazi deputati alle mostre: le opere entrano a far parte della vita quotidiana della banca, trovando posto nelle aree comuni frequentate da dipendenti, clienti e visitatori. In questo modo la sede si trasforma in una vera e propria “galleria diffusa”, un ambiente in cui l’arte diventa parte integrante dell’esperienza condivisa.

L’artista

Marco Gallotta, artista italiano residente a New York, è riconosciuto a livello internazionale per le sue innovative tecniche che uniscono taglio della carta, disegno, pittura e stampa. La sua ispirazione nasce dal paesaggio urbano della metropoli americana, dalle sue sfaccettature artistiche e dalla ricchezza culturale della sua popolazione.

Marco Gallotta.

Il lavoro di Gallotta ha conquistato un pubblico globale, collaborando con marchi iconici e personalità di spicco. Tra i suoi clienti figurano Chanel, Nike, Vogue, Campari, Dolce & Gabbana, la Metropolitan Transit Authority di New York e Radio City Music Hall, oltre a celebrità come il premio Oscar Ennio Morricone, l’attore Will Smith, il campione NBA Gigi Datome, la conduttrice televisiva Samantha Bee, il Festival di Spoleto e l’imprenditore della moda Renzo Rosso. Con il suo stile unico, che unisce artigianalità e sensibilità grafica, Marco Gallotta continua a ridefinire i confini tra arte contemporanea, design e cultura pop.

La mostra

Le opere in mostra creano un continuo dialogo con la fenomenologia dello spazio diventando non solo oggetti estetici, ma dispositivi di esperienza, invitando lo spettatore a riconoscere nella materia la traccia viva di un processo in continuo divenire.

Opera: Water.

Il progetto “Nel giardino del fluire” non ricrea fisicamente un giardino naturale ma lo evoca come spazio interiore e simbolico. Le opere di Gallotta, attraverso ritagli, trasparenze e cromatismi, diventano luoghi di risonanza in cui emergono tre archetipi naturali – acqua, vegetazione e farfalle – che non si offrono come elementi decorativi, ma come metafore vive della metamorfosi e della continuità dell’esperienza sensibile.

L’acqua, nella sua fluidità mutevole e nella sua capacità di riflessione, suggerisce il costante movimento dell’interiorità, la memoria che si trasforma e si rinnova. La vegetazione, con le sue trame organiche e ramificate, evoca la crescita, la stratificazione del tempo e la possibilità di rigenerazione. Le farfalle, sospese tra fragilità e metamorfosi, incarnano invece la leggerezza del cambiamento e la sua inevitabile transitorietà, connettendo le diverse dimensioni del giardino in un flusso unico e continuo.

In questa tensione tra natura ed esperienza intima, il linguaggio di Marco Gallotta trova la sua sintesi: trasformare il giardino in un paesaggio di pensiero, un luogo in cui il visibile e l’invisibile si intrecciano in una danza continua di forma e significato.

“Con la mostra ‘Nel giardino del fluire’ di Marco Gallotta, Banca Sistema rinnova il proprio impegno nel sostenere l’arte e la cultura come motori di crescita e dialogo. Crediamo che l’arte, come la finanza, abbia il potere di generare connessioni e di creare valore duraturo, aprendo nuovi spazi di riflessione e di condivisione. Siamo orgogliosi di offrire i nostri uffici ad artisti emergenti avvicinando le persone a linguaggi artistici contemporanei e innovativi.” Gianluca Garbi, Amministratore Delegato Banca Sistema.

“Nel mio giardino ideale, ogni opera è un invito a lasciarsi attraversare dal fluire della natura e dei pensieri. Attraverso le mie opere cerco di evocare uno spazio interiore dove natura e pensiero si incontrano e si trasformano. Esporre a Milano, grazie a Banca Sistema, è per me un’occasione preziosa per condividere questo viaggio creativo con un pubblico nuovo e attento.” Marco Gallotta.

Gruppo Banca Sistema
Banca Sistema, nata nel 2011 e quotata dal 2015 sul segmento Euronext Star Milan di Borsa Italiana, è una realtà finanziaria specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali ed attiva nella cessione del quinto dello stipendio e della pensione sia attraverso l’acquisto di portafogli di crediti che l’attività di origination diretta del prodotto QuintoPuoi. La Banca è inoltre attiva attraverso prodotti di raccolta che includono conti correnti, conti deposito e conti titoli, oltre ad offrire altre tipologie di servizi come attività di servicing nelle cartolarizzazioni, di gestione e recupero crediti, fidejussioni e cauzioni, certificazione dei crediti PA, fatturazione elettronica. Kruso Kapital S.p.A., quotata in Euronext EGM, parte del Gruppo Banca Sistema, è il primo operatore parte di un gruppo bancario operativo sia nel business del credito su pegno, con il marchio ProntoPegno in Italia e Grecia e con il marchio Crédito Económico Popular in Portogallo, sia nel mercato delle case d’aste di preziosi, oggetti d’arte e altri beni da collezione, attraverso Kruso-Art. Con sedi a Milano e Roma, il Gruppo Banca Sistema è oggi presente in Italia anche a Bologna, Pisa, Napoli, Palermo, Asti, Brescia, Civitavecchia, Firenze, Livorno, Mestre, Parma, Rimini, Sanremo e Torino, oltre che in Spagna, Portogallo e Grecia. Annovera oltre 100.000 clienti e impiega 360 risorse, avvalendosi di una struttura multicanale.


Banca SISTEMA ARTE


È il progetto no-profit nato nel 2011 dalla volontà di Banca Sistema di affiancare e promuovere il talento emergente di giovani artisti italiani per favorirne l’ingresso nel mercato dell’arte attraverso l’organizzazione di iniziative di visibilità e occasioni di incontro. Lo scouting e la selezione del talento in campo artistico e culturale sono alla base dello sviluppo di questo progetto, che offre a selezionati artisti la possibilità di allestire ed esporre opere durante le mostre che periodicamente la Banca organizza presso le sue sedi. Dal 2011 il progetto ha supportato il lavoro di 39 artisti con la realizzazione di 26 mostre, personali e collettive, e l’acquisto di oltre 90 opere, ora parte della collezione privata della Banca. Le opere della collezione sono esposte in modo permanente presso le sedi della Banca, trasformando sale meeting, corridoi e spazi di lavoro vissuti da dipendenti, clienti e ospiti in una galleria d’arte fruita quotidianamente. In questi anni il progetto ha rappresentato un trampolino di lancio per diversi artisti, che hanno acquisito notorietà sia a livello nazionale che internazionale, conseguendo lo scopo originario del progetto stesso. https://arte.bancasistema.it

Lascia un commento