Nominati i componenti della prestigiosa giuria che decreterà il vincitore:
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (Presidente), Luca Massimo Barbero, Mariolina Bassetti,
Ilaria Bonacossa, Bruno Corà, Lorenzo Giusti, Renata Cristina Mazzantini, Gianfranco Maraniello e Emilio Isgrò
SELEZIONATI I 20 GIOVANI TALENTI IN CONCORSO
Premio di 25mila euro per l’opera vincitrice
IL 14 OTTOBRE IN STREAMING SU CORRIERE.IT DAL MUSEO DELLA PERMANENTE DI MILANO LA PREMIAZIONE DEL VINCITORE
DAL 15 AL 20 OTTOBRE LA MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA DEL PREMIO CAIRO con le opere inedite della 23ª edizione e della CollezionePremio Cairo
Appuntamento imperdibile con l’arte contemporanea in occasione della 23ª edizione del Premio Cairo,la più autorevole e prestigiosa opportunità per i giovani artisti in Italia organizzata dal mensile ARTE di Cairo Editore diretto da Michele Bonuomo.
E’ stata nominata la prestigiosa giuria presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo,Presidente dell’omonima Fondazione di Torino, e coadiuvata da esperti di grande autorevolezza del mondo dell’arte; Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte-Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Mariolina Bassetti, Presidente Christie’s Italia; Ilaria Bonacossa,Direttrice di Palazzo Ducale di Genova; Bruno Corà,Presidente della Fondazione Burri di Città di Castello; Lorenzo Giusti, Direttore della Galleria d’ArteModerna e Contemporanea (Gamec) di Bergamo; Gianfranco Maraniello, Direttore del Polo Museale del Moderno e Contemporaneo del Comune di Milano; RenataCristina Mazzantini, Direttrice della Galleria nazionale d’arte Moderna di Roma; e infine il grande Emilio Isgrò, l’artista delle “cancellature”, uno dei nomi italiani più famosi a livello internazionale nel mondo dell’arte contemporanea.
I giovani talenti selezionati che concorrono per aggiudicarsi il Premio Cairo 2024 sono: Thomas Berra, Chiara Calore, Tomaso De Luca, Pietro Fachini, Emilio Gola, Giuseppe Lo Schiavo, Giulia Maiorano, Giulia Mangoni, Pietro Moretti, Matteo Pizzolante, Aronne Pleuteri, Vera Portatadino, Carlo Alberto Rastelli, Marta Ravasi, Adelisa Selimbaši, Davide Serpetti, Arjan Shehaj, Luca Staccioli, Maddalena Tesser, Flaminia Veronesi.
La proclamazione dell’opera vincitrice della 23ª edizione del Premio Cairo si terrà il 14 ottobre al Museo della Permanente e potrà essere seguita in streaming su corriere.it, grazie alla consolidata media partnership per l’ottava edizione consecutiva con Corriere della Sera. Il premio inoltre vede
al suo fianco LifeGate in qualità di partner ambientale per la compensazione dell’impronta di carbonio generata dall’evento.
Dal 15 al 20 ottobre l’esposizione delle 20 opere, insieme all’intera Collezione Premio Cairo di tutti i lavori premiati nelle precedenti edizioni, sarà aperta gratuitamente al pubblico nella splendida cornice del Museo della Permanente di Milano. L’opera vincitrice dell’edizione 2024 entrerà a far parte della Collezione del Premio Cairoe al suo autore verrà assegnato un premio di 25mila euro.
Sulla pagina Instagram @premiocairosi potrà seguire l’intero percorso del Premio Cairo 2024, con tutte le novità, gli artisti, le opere e gli aggiornamenti in tempo reale fino alla proclamazione dell’artista vincitrice/vincitore e gli highlights della serata inaugurale. Il Premio sarà raccontato anche da una squadra di art influencer tra i più seguiti e apprezzati su Instagram e TikTok.
Ulteriori informazioni sul premio e sulla sua storia sul sito premiocairo.com.
La mostra-evento del Premio Cairo è supportata da una importante campagna di comunicazione: promozione stampa pianificata sul Corriere della Sera e sui periodici di RCS MediaGroup e sul mensile Arte di Cairo Editore, radio su Monte Carlo e LifeGate Radio, TV su La7, digital e social con LifeGate e affissioni nel centro di Milano.
Premio Cairo
Il Premio Cairo, giunto alla 23ª edizione, è oggi la più autorevole e prestigiosa opportunità per i giovani artisti in Italia. Nato nel 2000 dalla volontà del presidente Urbano Cairo di sostenere i giovani artisti italiani e di far conoscere al pubblico nuovi protagonisti, nuove tendenze e nuovi linguaggi presenti nella ricerca d’arte contemporanea, è ormai riconosciuto come un importante trampolino di lancio che offre agli artisti la duplice occasione di consolidarsi nel panorama artistico nazionale e internazionale e di vivere una grande esperienza. Venti giovani talenti vengono selezionati anno dopo anno dalla redazione di ARTE e sono chiamati a realizzare per l’occasione opere inedite, valutate da una giuria di altissimo profilo composta da autorevoli direttori di musei, critici e storici dell’arte e da maestri dell’arte contemporanea italiana.