Salta al contenuto

Salām/Shalom. Due padri

Condividi

Giovedì 9 maggio, ore 21
Fabbrica del Vapore, , Via Giulio Cesare Procaccini, 4 Milano

Reading teatrale all’interno del
FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI

Ispirata alla storia vera di Rami Elhanan e Bassam Aramin, il primo israeliano, il secondo palestinese, recentemente ricevuti da Papa Francesco nell’udienza generale del 27 marzo, la lettura scenica “Salām/Shalom. Due padri” è contemporaneamente una straziante denuncia e un flebile sogno.
La storia: la figlia di Rami è stata uccisa da un attentatore palestinese, la bambina di Bassam da un soldato israeliano: quel lutto che prima li divideva, ora, grazie al dialogo, li accomuna.

Udine, 14-05-2022 – VICINO LONTANO 2022 – Teatro Nuovo Giovanni Da Udine – PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE TIZIANO TERZANI 2022 A COLUM McCANN PER APEIROGON – serata per la premiazione di Colum McCann, premia il vincitore Franca Rigoni intervista di Andrea Filippi, presenta Paola Colombo, ospite musica Radiodervish – Foto © 2022 Lucinao Rossetti / Phocus Agency

In occasione della seconda serata del Festival dei Diritti Umani, giovedì 9 maggio alle ore 21 presso la Fabbrica del Vapore di Milano, si terrà il reading teatrale “Salām/Shalom. Due padri”, di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann (Feltrinelli, 2022), vincitore del Premio Terzani 2022.

Ispirata alla storia vera di Rami Elhanan e Bassam Aramin, il primo israeliano, il secondo palestinese, recentemente ricevuti da Papa Francesco nell’udienza generale del 27 marzo, la lettura scenica “Salām/Shalom. Due padri” è contemporaneamente una straziante denuncia e un flebile sogno. Merito anche della drammaturgia e della recitazione dei due attori, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. La storia: la figlia di Rami è stata uccisa da un attentatore palestinese, la bambina di Bassam da un soldato israeliano: quel lutto che prima li divideva, ora, grazie al dialogo, li accomuna. Provano a capirsi in un’area del mondo così complessa da assomigliare a un apeirogon, la figura geometrica con un numero infinito di angoli che dà il titolo al libro.

Udine, 14-05-2022 – VICINO LONTANO 2022 – Teatro Nuovo Giovanni Da Udine – PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE TIZIANO TERZANI 2022 A COLUM McCANN PER APEIROGON – serata per la premiazione di Colum McCann, premia il vincitore Franca Rigoni intervista di Andrea Filippi, presenta Paola Colombo, ospite musica Radiodervish – Foto © 2022 Luca Valenta / Phocus Agency

Realizzato grazie al sostegno del Comune di Buccinasco e alla collaborazione del Festival vicino/lontano di Udine, il testo teatrale di Apeirogon acquista ancora più pregnanza oggi che l’ennesimo conflitto mediorientale ci getta in faccia ogni giorno una strage di innocenti, dall’assalto del 7 ottobre di Hamas, fino ai bombardamenti quotidiani di Israele sui civili della Striscia di Gaza. Un filo rosso che rischia di diffondere rancore e violenza per più generazioni. 
I protagonisti del libro, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, lo sanno, lo hanno provato sulla propria pelle e per questo decidono di interrompere la spirale di sangue e combattere, insieme, una nuova battaglia di pace fatta di dialogo e di reciproca comprensione: contro ogni tentazione di vendetta.

Ingresso con donazione minima obbligatoria, prenotazione necessaria Info al pubblico 02.22198120 segreteria@fondazionedirittiumani.org

Lascia un commento