Alle ore 20 al Teatro Nuovo il via alla Cerimonia di Apertura. Prima della Premier (Firebrand) la consegna dei premi alla carriera e la proiezione del docufilm di Giorgia Wurth dedicato a Sandra Milo
Prende ufficialmente il via il Ferrara Film Festival, un’edizione – la nona – che promette di coinvolgere l’intera città e tutti gli appassionati di cinema. “Un evento incentrato sul cinema – ha precisato il direttore artistico Maximilian – che prevede numerosi appuntamenti che spaziano su altri temi per essere sempre più parte integrante con la città. A questo proposito ci tengo a ringraziare il Gruppo Hera insieme al quale abbiamo lanciato una campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità e la raccolta differenziata”.
Cine Village Mazda Lounge – Piazza Trento e Trieste
Il 9° Ferrara Film Festival alza il sipario in mattinata con l’apertura del Cine Village Mazda Lounge, sul “listone” di piazza Trento e Trieste.
Alle ore 11 si partirà con le interviste sul tema delle eccellenze creative che coinvolgeranno Maximilian Law, fondatore del Ferrara Film Festival, il suo presidente Riccardo Cavicchi e i rappresentanti di Autosalone Cavour – Mazda, main sponsor dell’evento.
Subito dopo spazio a 3 influencer ferraresi, esperti di nuovi media, che racconteranno le loro esperienze: Riccardo Scandellari (ore 11.30), Rudy Bandiera (ore 12.00) e Andreia Bacchini (12.30).
Cine Village Mazda Lounge – Piazza Trento e Trieste
Nel pomeriggio, a partire dalle 15, seguiranno i talk show live del festival, con la partecipazione dei principali ospiti di questa edizione: Abel Ferrara, Valeria Marini e Carol Alt.
Alle 17, in collaborazione con CUS Ferrara, si svolgerà il breve spettacolo “swing”. A seguire, sarà svelata la sigla ufficiale del Ferrara Film Festival 2024.
Alle ore 18 riflettori puntati sulla sfilata di moda di Maria Ielpo Jewels, accompagnata dal DJ set di Radio Bruno, la radio ufficiale del Ferrara Film Festival 2024. A coordinare la sfilata sarà Federica Taranto, modella e organizzatrice, che sottolinea “dopo i successi raccolti in occasione dei festival di Venezia e Roma, il brand Maria Ielpo sarà a Ferrara per esporre i suoi meravigliosi gioielli, indossati da 6 modelle sul red carpet di piazza Trento e Trieste”.
Teatro Nuovo – Piazza Trento e Trieste
La Cerimonia di Apertura inizierà ufficialmente alle ore 20, all’interno del Teatro Nuovo. La prima a salire sul palco sarà la madrina Valeria Marini, seguita da Abel Ferrara e Carol Alt. Il regista e l’attrice riceveranno i Dragoni d’oro per l’Eccellenza Artistica a fronte della loro prestigiosa carriera.
Dopo la premiazioni si terrà un omaggio a Sandra Milo, scomparsa lo scorso gennaio, con la proiezione del docufilm “Salvatrice – Sandra Milo Si Racconta” di Giorgia Wurth. L’opera sarà introdotta dalla stessa regista che riceverà un premio dalle mani del Direttore Artistico.
Sarà poi il momento della Premier, con il film di apertura della 9° edizione del Ferrara Film Festival:
La Mossa Della Regina – Firebrand (120′). Regista: Karim Aïnouz. Cast: Jude Law, Alicia Vikander.
Trama: Nell’Inghilterra dei Tudor intrisa di sangue, Katherine Parr, sesta e ultima moglie di Enrico
VIII, viene nominata reggente mentre il tiranno sta combattendo oltreoceano. Katherine
cerca di fare il possibile per costruire un nuovo futuro basato sulle sue idee protestanti
radicali. Tuttavia, quando il re torna, sempre più malato e paranoico, si accanisce proprio
contro i radicali, accusando di tradimento l’amica d’infanzia di Katherine e mettendola al
rogo. Inorridita e addolorata, ma costretta a negarlo, Katherine si ritrova a lottare per la
propria sopravvivenza. La cospirazione si ripercuote nel palazzo. Tutti trattengono il fiato,
preoccupati che la regina faccia un passo falso e che Enrico le prenda la testa come ha
già fatto in passato.
NB: L’accesso alla cerimonia è gratuito, previo accredito da effettuare sul sito ferrarafilmfestival.com
Palazzo Roverella – Corso della Giovecca47, Ferrara La serata si concluderà a Palazzo Roverella, con il party di apertura, a partire dalle ore 22.
SCHEDE OSPITI
Giorgia Wurth

Giorgia Wurth, nata a Genova il 7 novembre 1978, è una ex modella, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana. Dopo aver iniziato la sua carriera nel mondo della moda, è passata al cinema e alla televisione, conquistando un posto di rilievo nel panorama dello spettacolo. Ha preso parte a note fiction di produzione Rai come “Le tre rose di Eva” e “Un medico in famiglia” e a produzioni cinematografiche come “Ex”al fianco di Claudio Bisio e Nancy Brilli e “Maschi contro femmine”. Nel 2017 ha diretto il documentario su Sandra Milo Salvatrice.
Valeria Marini

Valeria Marini, nata a Roma il 14 Maggio 1967, è una tra le soubrette, showgirl più celebri nel panorama italiano. Raggiunge il successo interpretando la primadonna per diversi varietà del Bagaglino. Il suo talento e carisma l’hanno portata a successi nel cinema, con ruoli in film come “Fantozzi – Il ritorno” , dove ha interpretato una dei suoi primi ruoli significativi e “Bambola”, che le ha permesso di lavorare con il regista Bigas Luna. Oltre al cinema, ha partecipato a numerosi programmi televisivi e teatrali, consolidando la sua carriera nel mondo dello spettacolo principalmente attraverso le sue apparizioni in reality show come il “Grande Fratello Vip”. Grazie alla sua personalità eclettica ancora oggi è riconosciuta come un‘icona e sex symbol del grande schermo.
Abel Ferrara

Abel Ferrara, nato a New York il 19 luglio 1951, è un regista, sceneggiatore e attore americano. Attraverso il suo stile audace e provocatorio, Ferrara ha diretto film che esplorano tematiche oscure e complesse. Tra le sue pellicole più note ricordiamo “Bad Lieutenant” e “The King of New York”, nei quali evinciamo la sua voglia di raccontare il mondo in maniera realistica, cruda e volta ad una continua critica sociale. Ferrara è anche conosciuto per la sua capacità di mescolare elementi di thriller, dramma e cinema di genere, creando opere che sfidano le convenzioni narrative e visive.
Carol Alt

Carol Alt, natal’1 dicembre 1960 a New York, è una celebre modella e attrice americana. Dopo aver iniziato la carriera come modella, Alt è diventata famosa negli anni ’80 per le sue apparizioni sulle copertine di riviste di moda come Vogue e Cosmopolitan. Negli stessi anni ha sfilato per Giorgio Armani risultando uno dei volti più riconoscibili dell’epoca. Nel corso della sua carriera, ha anche intrapreso una carriera attoriale, partecipando a film come “The Supermodels”, “Fear City”, “I miei primi 40 anni” e “Via Montenapoleone”. Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, Carol Alt è autrice di libri su salute e benessere continuando a essere una figura di spicco nel settore della moda e del lifestyle.