Pranzi imbanditi nelle corti italiane
La Reggia di Venaria conclude l’anno 2023 dedicato al tema del “cibo”
inaugurando il 27 settembre alle ore 11 una grande mostra, emblematica fin dal titolo: Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane.
Fortemente voluta dal Direttore generale del Consorzio, Guido Curto, come
momento centrale di una progettazione espositiva identitaria che nasce all’interno della stessa Reggia, la mostra è curata da Andrea Merlotti, storico e direttore del Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, insieme alle storiche dell’arte Silvia Ghisotti e Clara Goria, rispettivamente Capo conservatore emerito e Conservatrice della Reggia di Venaria.
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 presso gli spazi del secondo piano
delle Sale delle Arti sono esposti oltre 200 tra dipinti, arredi da tavola, splendidi servizi di porcellana e d’argento provenienti dalle principali corti italiane che documentano e “raccontano” l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re.
Il pranzo del re è uno dei momenti che l’immaginario collettivo abbina solitamente alla vita delle corti, ma molto raramente è stato trattato dai pittori nelle loro opere. La mostra, grazie ad una ricerca ampia ed inedita, intende proprio raccontare le tavole reali nella loro rappresentazione simbolica e nelle loro pratiche quotidiane che hanno mantenuto influenze fino ai giorni nostri.
Si tratta di un autentico viaggio stimolante tra usi e “sapori” rappresentati nelle diverse epoche, secondo differenti tradizioni dinastiche, reso possibile grazie alla collaborazione con le più importanti ex residenze reali d’Italia: dal Quirinale
alle regge di Capodimonte e di Caserta, dal Palazzo Reale di Milano a Palazzo Pitti di Firenze, dal Palazzo Reale di Napoli a quelli di Torino e Firenze, insieme a quelle di molti altri musei italiani ed europei che hanno prestato le loro preziose opere.
Per ulteriori informazioni: lavenaria.it – residenzerealisabaude.com