Salta al contenuto

ARCHIPAINTING: TRA FORMA E VISIONE

Condividi

Milano accoglie le visioni architettoniche di Michele Omiccioli

Dal 2 al 18 aprile in mostra presso lo spazio TheWarehouse

L’agenzia di comunicazione e marketing Theoria, attraverso la sua divisione Artheoria, annuncia l’apertura della mostra personale di Michele Omiccioli” Archipainting: tra forma e visione”, un percorso espositivo che esplora il dialogo tra architettura e pittura attraverso lo sguardo visionario dell’artista fanese. 

Zenit Mista su tavola 110 x 90 – 2021.

L’esposizione sarà visitabile dal 2 al 18 aprile 2025 presso lo spazio TheWarehouse, in via Settala 41 a Milano, e offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi in un universo visivo dove strutture architettoniche reali e immaginarie si trasformano in potenti espressioni artistiche.

Tramonto Metropolitano, mista su tavola, 30 x 30 cm.

La mostra “Archipainting: tra forma e visione” accompagna i visitatori nell’universo creativo di Michele Omiccioli, un artista capace di esplorare con originalità i confini tra figurazione e astrazione, e rappresenta un importante appuntamento non solo per gli appassionati d’arte contemporanea, ma anche per chiunque sia interessato alle intersezioni tra diverse discipline creative.

L’artista e la sua ricerca

Michele Omiccioli, nato a Fano nel 1981, rappresenta una delle voci più interessanti nel panorama artistico contemporaneo italiano. Dopo la laurea in Lettere moderne, Omiccioli ha intrapreso un percorso artistico da autodidatta, sviluppando una ricerca personale influenzata dall’espressionismo astratto americano, dall’informale europeo e dal graffitismo urbano, con una particolare folgorazione per l’opera di Jean-Michel Basquiat. La sua produzione artistica si è evoluta parallelamente all’attività di scrittura, testimoniando una poliedricità intellettuale che si riflette nei molteplici stili e approcci che caratterizzano la sua pittura.

St.Michael, Cornovaglia Mista su tavola 100 x 80 cm – 2022.

La carriera di Omiccioli è costellata di esposizioni significative: dalla mostra al Municipio di Norimberga nel 2007 alla personale presso la Mole Vanvitelliana di Ancona nel 2019, passando per la partecipazione a importanti fiere d’arte come PaviArt, Parma Art Fair e ArtePadova. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, inclusa la prestigiosa Kunsthalle di Norimberga, a testimonianza di un riconoscimento che travalica i confini nazionali.

Il progetto espositivo, il ciclo di San Michele e l’omaggio a Milano

Il percorso espositivo della mostra “Archipainting: tra forma e visione” presenta opere in cui soggetti architettonici, sia reali sia immaginari, trascendono la loro natura costruttiva per diventare espressione artistica pura attraverso l’interpretazione peculiare dell’artista.

Mont Saint Michel Mista su tavola 100 x 80 cm – 2022.

Un nucleo importante è costituito dal ciclo dedicato a San Michele, progetto artistico ispirato alla leggenda che collega sette centri spirituali europei posizionati sulla stessa linea e quasi equidistanti tra loro. Questo ciclo rappresenta una sorta di “carta d’identità” artistica di Omiccioli, in cui la città di Milano viene omaggiata attraverso una visione inedita dell’iconica Torre Velasca, affiancata da architetture fantastiche che stimolano e provocano lo sguardo dell’osservatore.

La mostra include anche una selezione di opere appartenenti a cicli precedenti, in cui l’elaborazione di un punto di vista ispirato alla corrente espressionista si concretizza in lavori definiti dall’artista stesso come “crittografici”, poiché annullano ogni distinzione formale tra mondo astratto e figurativo, testimoniando la versatilità e la capacità di Omiccioli di muoversi con disinvoltura tra diversi linguaggi pittorici.

La divisione Artheoria e lo spazio TheWarehouse

La mostra si inserisce nel programma espositivo della divisione Artheoria dell’agenzia di comunicazione e marketing Theoria, realtà milanese impegnata nella promozione dell’arte contemporanea attraverso progetti curatoriali innovativi. Lo spazio TheWarehouse, sede dell’esposizione, rappresenta un luogo di incontro e dialogo tra diverse forme espressive, in linea con la filosofia multidisciplinare che caratterizza l’approccio di Theoria al mondo della comunicazione e dell’arte.“L’idea alla base di Artheoria è quella di offrire un’esperienza artistica all’interno di un luogo inusuale, i nostri uffici, uscendo dagli schemi dei consueti spazi espositivi. Crediamo fermamente che il dialogo e l’incontro con mondi creativi differenti possano influire positivamente sul nostro lavoro di tutti i giorni, stimolando nuove intuizioni e approcci originali. Siamo inoltre convinti che la bellezza contribuisca a migliorare il benessere e la qualità della vita di ognuno, sia in ambito lavorativo sia privato”, commenta Giancarlo Zorzetto, partner di Theoria.

Informazioni utili

Titolo mostra: “Archipainting: tra forma e visione”
Artista: Michele Omiccioli
Sede: TheWarehouse – Via Settala 41, Milano
Date: 2-18 aprile 2025
Organizzazione: Theoria

La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, con ingresso libero. 

Michele Omiccioli

Michele Omiccioli nasce nel 1981 a Fano, città in cui lavora tutt’oggi. Dopo la maturità classica nel 2000 si laurea in Lettere moderne nel 2005 con una tesi sul romanzo ‘Corporale’ di Paolo Volponi. La volontà di dipingere nasce da sé nello stesso periodo, assieme a quella collaterale della scrittura, dopo la folgorazione sulle orme di Jean-Michel Basquiat. Autodidatta del pennello, conduce una ricerca personale attenta a tutte le grandi sperimentazioni novecentesche, tra cui l’espressionismo astratto americano, l’informale europeo e il graffitismo urbano.

Torre Velasca Acrilico e olio su tela 170 x 110 cm – 2007.

Dal 2002 al 2007 Omiccioli porta avanti intense collaborazioni, passando per la Galleria Tullio Ghiandoni di Fano nel 2006 e allestendo una grande mostra al Municipio di Norimberga nel marzo 2007. In seguito, partecipa a due edizioni del Mugellini Festival di Potenza Picena (MC) a cura di Mauro Mazziero tra il 2016 e il 2024. Oltre agli innumerevoli eventi a cui prende parte in tutta Italia, tiene una personale presso la Mole Vanvitelliana ad Ancona nel 2019, partecipa alla PaviArt, Parma Art Fair e ArtePadova nel 2021, siglando una breve collaborazione con la Galleria Annovi di Sassuolo (MO) nel 2023. Nel giugno dello scorso anno, espone nella bi-personale ‘Opposti/Complementari assieme al pittore Fulvio Leoncini a Fermignano (PU), con il Patrocinio di Pesaro Capitale della Cultura. Oggi le sue opere sono presenti in varie collezioni private e statali, tra cui la Kunsthalle di Norimberga. Ha pubblicato inoltre il libro di poesie ‘Decadi dell’Ovest’ presso la Gazebo Edizioni di Firenze, a cura di Mariella Bettarini, nel 2004.

Nella mostra Archipainting: tra forma e visione, allestita a Milano presso lo spazio TheWarehouse dell’agenzia di comunicazione e marketing Theoria, Omiccioli porta un proprio sguardo figurativo che predilige soggetti architettonici, reali oppure immaginati, che trascendono le tavole da cui sono tratti per diventare arte, disegno, pittura. In particolar modo, il ciclo di San Michele (la nota leggenda che accomuna sette centri di spiritualità sparsi in tutta Europa caratterizzati dall’essere posizionati su una stessa linea, e pressoché equidistanti tra loro) vuole essere una sorta di “carta d’identità” a cui fare riferimento, nella quale la stessa città di Milano viene omaggiata da una inedita visione dell’iconica Torre Velasca e da una serie di architetture fantastiche che stimolano la retina dell’osservatore. A questo nucleo compatto di opere si affiancano lavori di cicli precedenti, in cui l’elaborazione di un nuovo punto di vista espressionista figlio di Basquiat si coagula in una serie di opere ‘crittografiche’ (definizione dell’Artista) che puntano a sfidare la curiosità e suscitare un certo sbigottimento nell’annullare qualsiasi distinzione di facciata tra il mondo astratto e quello figurativo.

Informazioni su TheoriaTheoria opera sul mercato da 26 anni e vanta tra le proprie referenze brand quali Fedrigoni, Google, Illva Saronno, Meta. I suoi servizi spaziano dalle relazioni pubbliche agli eventi, dalle campagne social al digital marketing, alla creatività in tutte le sue forme.  Ufficio Stampa della MostraTheoriaLaura Mantovani – M. 393 9859409 laura.mantovani@theoria.itFederica Zichittella – M. 320 7269367 federica@theoria.it

Lascia un commento