Salta al contenuto

ASTA DI COMIC ART

Condividi

Dalla Divina Commedia a Candy Candy, passando per il romantico indagatore dell’incubo Dylan Dog: il mondo è a fumetti da Art-Rite.

Giovedì 3 aprile 2025, ore 15

Palazzo Largo Augusto – Largo Augusto, 1/A, ang. Via Verziere, 13, Milano

È fissato per giovedì 3 aprile 2025 l’appuntamento di Art-Rite dedicato agli appassionati di Comic Art. 124 lotti, tra disegni, illustrazioni e tavole originali, compongono un catalogo che celebra il talento di artisti che hanno segnato l’immaginario e la fantasia dei lettori delle “strisce”, e non solo.

Top lot dell’asta è la straordinaria copertina di Dylan Dog n. 187 “Amori Perduti” datata 2001, disegnata da Angelo Stano (lotto 84, stima: € 5.000 – € 7.000), l’unica a raffigurare Dylan Dog insieme a tre dei suoi grandi amori – Morgana, Bree e Lillie – disvelandone quella sua natura di eroe romantico contemporaneo che lo ha fatto amare. Sempre a firma di Stano, il Dylan Dog n. 243 “L’assassino è tra noi”, datato 2016 (lotto 91, stima: € 1.300 – € 1.700). Degna di nota anche la tavola di Corrado Roi “Il bianco e il nero”, Dylan Dog n. 372 del 2017 (lotto 97, stima: € 1.400 – € 1.800).

Corrado Roi Dylan Dog n. 372 Il bianco e il nero, pagina 69 2017 China su carta 36,4 x 25,7 cm 2, STIMA €1400 – €1800.

La novità della sessione è rappresentata poi dalla presenza di un vasto repertorio di disegni e cel d’animazione provenienti dal mondo dei manga giapponesi. Da Lady Oscar a Occhi di gatto, da Topo Gigio a Galaxy Express – i nati negli anni ’80 e ’90 apriranno il loro cassetto dei ricordi –, il catalogo annovera pezzi unici, come le due illustrazioni originali di Yoshiko Watanabe, artista poliedrica capace di sintetizzare in un’espressività unica le attività di disegnatrice, fumettista, illustratrice, animatrice e sceneggiatrice, che ha lavorato ad anime iconici (la versione animata dei manga, in Italia più comunemente conosciuti come “cartoni animati”), presente in asta con “Astro Boy (Tetsuwan Atom)” (lotto 26, stima: € 400 – € 1.600) e “Kimba il leone bianco (Janguru taitei)” del 1965 (lotto 1, stima: € 400 – € 1.600).

Yoshiko Watanabe Kimba il leone bianco (Janguru taitei) Tecnica mista su carta 29,5 x 21 cm Firmata e timbrata in basso a sinistra , STIMA €400 – €1600.

Sempre alla voce “manga”, spiccano due sketch della celebre fumettista giapponese – o “mangaka”, per i più esperti – Yumiko Higarashi, disegnatrice del famosissimo manga Candy Candy scritto da Kyoko Mizuki: in vendita Candy Candy (lotto 5, stima: € 1000 – € 2000) e Candy Candy – Shikishi con dedica (lotto 37, stima: € 500 – € 800).

Toshio Maeda Demon beast invasion 1989 China e collage su carta 36,5 x 25,5 cm Tavola pubblicata su Demon beast invasion, vol 2, 1989 , STIMA_ €500 – €800.

È poi del maestro Toshio Maeda – considerato il più grande artista giapponese creatore di manga erotici – la tavoladal titolo “Demon Beast Invasion” del 1989 (lotto 33, stima: € 500 – € 800).

La sfilata di lotti prosegue con una vasta raccolta di tavole originali italiane riconducibili a maestri come Magnus, Carlo Peroni e l’intramontabile Jacovitti, mentre uno spazio di rilievo è riservato alle tavole Bonelli. Tra gli autori bonelliani, meritano una menzione Ferdinando Tacconi (Dylan Dog n. 28 “Lama di rasoio”, lotto 82, stima: € 400 – € 600), Nicola Mari (Dylan Dog n. 169 “Lo specchio dell’anima”, lotto 83, stima: € 250 – € 350), Sergio Gerasi (Dylan Dog n. 307 “Un certo Signor Wilson”, lotto 94, stima: € 150 – € 200), Giampiero Casertano (Dylan Dog n. 362 “Dopo un lungo silenzio”, lotto 96, stima: € 700 – € 900).

Giuseppe Matteoni Dragonero II – Il sangue del drago, pagina 46 2021 China su carta 33 x 24 cm Firmato da Matteoni, Enoch e Vietti in basso a destra, STIMA €500 – €800.

Da evidenziare inoltre la presenza della tavola “Dragonero – Il sangue del drago”, del 2021, firmata dai due creatori dell’omonima saga, Luca Enoch e Stefano Vietti, e dal disegnatore Giuseppe Matteoni, (lotto 102, stima: € 500 – € 800).

La Divina Commedia. Inferno, Purgatorio, Paradiso, 1999, con acqueforti di Lorenzo Mattotti, Moebius e Milton Glaser STIMA €1000 – €1500.

A chiudere il catalogo una reinterpretazione unica dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso danteschi, comprensivi di acqueforti firmate e numerate, frutto dell’opera di artisti del calibro di Lorenzo Mattotti, Moebius e Milton Glaser (“La Divina Commedia. Inferno”, “La Divina Commedia. Purgatorio”, “La Divina Commedia. Paradiso”,1999, lotto 115, stima: € 1.000 – € 1.500).

Foto di copertina: Angelo Stano Dylan Dog n. 187 – Amori Perduti, copertina con preliminare di copertina 2001 Matita e china su carta Dimensioni della copertina_ 36 x 25,5 cm, 3, STIMA_ €5000 – €7000

Info: www.art-rite.it 

Ufficio Stampa Art-Rite

NORA comunicazione | Eleonora Caracciolo +39 339 8959372

noracomunicazione.it | nora.caracciolo@noracomunicazione.it | info@noracomunicazione.it

Ufficio Stampa Gruppo Banca Sistema

Patrizia Sferrazza | +39 02 80280354 – +39 335.7353559 | newsroom@krusokapital.com

CFO & Investor Relations Kruso Kapital                    

Carlo Di Pierro | +39 335 5288794 | carlo.dipierro@krusokapital.com

Art-Rite – Gruppo Banca Sistema

Art-Rite S.r.l. è la società a socio unico e casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, a seguito dell’acquisizione da parte di Kruso Kapital S.p.A. nel novembre 2022. Art-Rite, attiva dal 2018, è oggi un caso unico nel panorama italiano essendo la prima casa d’aste di proprietà di un gruppo bancario. Questo passo va nella direzione di una maggiore collaborazione con gli operatori e le istituzioni del sistema finanziario per l’investimento in opere d’arte in quanto asset class e di un’ulteriore evoluzione della casa d’aste. Ai dipartimenti di Arte moderna e contemporanea, Arte antica, Comic art, Gioielli, Numismatica, Auto da collezione, Filatelia e Luxury Fashion, nel 2025 si è aggiunto quello di Libri antichi, autografi e collezionismo cartaceo.

Kruso Kapital S.p.A

Kruso Kapital, parte del Gruppo Banca Sistema e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nasce come denominazione sociale nel novembre del 2022 ed è il primo operatore parte di un gruppo bancario operativo sia nel business del credito su pegno sia nel mercato delle case d’aste di preziosi, oggetti d’arte e altri beni da collezione. Attraverso i suoi marchi, i suoi prodotti e i suoi servizi innovativi, la società è attiva nella valutazione e nel finanziamento di beni di valore e opere d’arte; in particolare, nel settore del credito su pegno opera con le filiali a marchio ProntoPegno in Italia e in Grecia, mentre con il marchio Crédito Econòmico Popular opera in Portogallo, offrendo prestiti alle persone garantiti da un oggetto a collaterale. Attraverso la sua casa d’aste Art-Rite è inoltre protagonista nel mercato dell’arte moderna, contemporanea, antica oltre che in alcuni segmenti da collezione come la filatelia e le auto classiche. Con sede principale a Milano, Kruso Kapital è presente con 15 filiali ad Asti, Brescia, Civitavecchia, Firenze, Livorno, Mestre, Napoli, Palermo, Pisa, Parma, Rimini, Roma, Saremo, Torino, 1 ad Atene e 16 tra Lisbona e Porto, ed impiega in totale 144 risorse avvalendosi di una struttura multicanale.

Lascia un commento